skip to Main Content
030.64.62.000

La gestione del rischio nella supply chain

La Gestione Del Rischio Nella Supply Chain
  • News

RISE, CRE.LO.VE, ANRA e ADACI si sono riuniti presso il Collegio Universitario Luigi Lucchini per tirare le fila di un tema complesso.

Si è chiuso con successo l’evento organizzato il 29 maggio a Brescia dal laboratorio RISE sul tema della gestione del rischio nelle filiere produttive.

Grazie alla collaborazione con il Credito Lombardo Veneto, con ANRA (associazione nazionale dei risk manager) e ADACI (associazione italiana dei direttori acquisti e supply chain) la sala è stata popolata da imprenditori e da professionisti del settore.

Dopo il benvenuto del Prof. Perona (Direttore del Rise), Paola Radaelli (Vice Presidente ANRA) ha introdotto l’argomento spiegando quale sia la complessità da gestire e i rischi ad essa connessi, in un mondo sempre più globalizzato.

Di Seguito Sergio Baccanelli di IQ Consulting e Andrea Braggion (Direttore Acquisti di FIAMM) hanno illustrato una metodologia di valutazione del rischio di interruzione delle forniture, sviluppata da RISE e la sua applicazione reale in un ambito estremamente delicato, quale quello automotive.

Quindi è stata affrontata la tematica dei rischi connessi ai progetti di investimento a cura di Dario Morandotti di IQ Consulting coadiuvato, in collegamento da Roma, da Paolo Cecchini dI Ericsson.

Hanno chiuso l’evento il Prof. Belloni del Politecnico di Milano e il Dott. Simonini, direttore generale del Cre.Lo.Ve, parlando delle modalità e degli strumenti disponibili per valutare la solvibilità di un cliente.

Positivi i commenti dei presenti, nonostante l’ampiezza della tematica, che non può considerarsi esaurita durante un convegno pomeridiano, ma che richiede e richiederà una sempre maggiore attenzione da parte delle aziende, attraverso l’adozione di adeguati strumenti e l’introduzione di specifiche professionalità in grado di governare i rischi.

Back To Top